
Gli investimenti sul biometano vanno a rilento: solo 51 progetti ammessi ai finanziamenti
L’Italia si è posta obiettivi ambiziosi per quanto riguarda l’utilizzo del biometano ma gli investimenti non vanno come sperato: i numeri del secondo bando per lo sviluppo del biometano lo confermano. La transizione energetica del Paese non passa solo attraverso l’energia solare. Parte della cosiddetta rivoluzione verde è anche lo sviluppo dell’utilizzo del biometano,...Continua a leggere
Pannelli solari contro foreste: qual’è la migliore soluzione al cambiamento climatico?
È la fotosintesi o il ricorso a fonti di energia rinnovabili la soluzione più efficace per abbassare le emissioni di CO2? Un’analisi del Waizmann Institute Science ha fornito una risposta definitiva. Nell’ambito della lotta al cambiamento climatico c’è una partita in corso tra coloro che ritengono che la soluzione sia il passaggio a fonti di energia rinnovabile e chi ritiene...Continua a leggere
Ephowi e CoworkingSA
La sinergia delle menti, la condivisione di prospettive, lo scambio costruttivo e propositivo di idee rappresenta, da sempre, il cuore pulsante della Franzese SRL. Ephowi è nuovo ramo aziendale, più smart e moderno, con cui la società porta avanti un percorso intrapreso ormai 14 anni fa. Tutto ha inizio da un’idea del papà del fondatore che nel 2009 decise di investire per la prima volta nel...Continua a leggere
Troppi ostacoli allo sviluppo delle smart city in Europa. Lo dice la Corte dei Conti Europea
Nonostante la Commissione Europea fornisca delle misure per contribuire allo sviluppo delle smart city, la Corte dei Conti Europea evidenzia alcune criticità che, se non risolte, ne ostacoleranno la diffusione nei prossimi anni. Promuovere lo sviluppo delle smart city è parte dello sforzo europeo per la transizione ecologica. La Commissione Europea ha messo in campo diversi strumenti per...Continua a leggere
Al Dhafra: il parco fotovoltaico più grande del mondo a 35 km da Abu Dhabi
Negli Emirati Arabi Uniti è stato inaugurato il parco fotovoltaico più grande del mondo. Conta 4 milioni di pannelli solari e ha potenziale da 2 Gigawatt. A quanto pare, essere i più grandi esportatori di petrolio del mondo non impedisce agli Emirati Arabi Uniti di comprendere i rischi per l’ambiente e per la salute dei propri cittadini legati all’utilizzo di energia non rinnovabile. È così...Continua a leggere
Comunità Energetiche Rinnovabili: via libera agli incentivi per 5,7 miliardi di euro
Dopo mesi di attesa, la Comunità Europea ha finalmente dato il via libera al Decreto italiano che definisce l’incentivo per le Comunità Energetiche Rinnovabili. Con un unico Decreto è stata individuata una doppia misura: una tariffa incentivante sull’energia (prodotta da fonti rinnovabili) e un contributo a fondo perduto in favore delle CER installate in piccoli comuni. Scopriamo di cosa...Continua a leggere
Le 10 regole del consumo intelligente
10 regole per un uso efficiente dell’energia da far diventare abitudini quotidiane Nel 2018, Green Cross, una Ong per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, nell’ambito di un concorso destinato agli studenti, ha curato il Decalogo del Consumo...Continua a leggere
Impianti fotovoltaici residenziali da 6 kw: costi, permessi e risparmio
Tutto quello che c’è da sapere prima di installare un impianto fotovoltaico residenziale da 6 Kw Gli impianti residenziali di piccole dimensioni rappresentano una parte importante delle soluzioni per partecipare alla transizione ecologica. Per i cittadini, poi, costituiscono un’opportunità preziosa per abbassare il costo delle bolletta fino ad eliminarla del tutto, raggiungendo...Continua a leggere
Nuovo Decreto Energia, Seconda bozza: tutte le novità
L’attesa per la pubblicazione ufficiale del “nuovo” Decreto Energia – una serie di disposizioni che promuovono il ricorso a fonti rinnovabili – purtroppo non è ancora finita. La seconda bozza del decreto sarebbe dovuto entrare nell’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri ma così non è stato. A quanto pare, il governo preferisce proporre soluzioni alla scadenza del periodo di...Continua a leggere