Prime procedure competitive FER X: grande interesse dagli operatori
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato i primi risultati relativi alle procedure competitive del FER X Transitorio, il meccanismo di sostegno alle energie rinnovabili progettato per accompagnare la fase di avvicinamento alla piena competitività di mercato.
Secondo i dati ufficiali, al termine della finestra di presentazione (chiusa il 12 settembre 2025) sono arrivate 870 domande di iscrizione. Un segnale chiaro dell’interesse crescente degli operatori verso il nuovo strumento e della solidità del quadro normativo di riferimento.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha commentato:
“Questo risultato dimostra la volontà del Paese di accelerare la transizione energetica, consolidando il ruolo di fotovoltaico ed eolico nella decarbonizzazione e nella sicurezza del sistema elettrico nazionale”.
Fotovoltaico protagonista con oltre 10 GW richiesti
Il fotovoltaico è il grande protagonista di questa prima tornata:
- 818 richieste presentate
- 10.093 MW complessivi di potenza
Un valore superiore di oltre 2 GW rispetto al contingente massimo previsto dal bando. La forte risposta del settore conferma la competitività crescente della tecnologia solare in Italia.
Eolico: richieste sotto contingente
L’eolico ha registrato 52 richieste di iscrizione, per una potenza complessiva di 1.672 MW, rimanendo quindi sotto il tetto dei 2.500 MW previsto dalla procedura.
La combinazione di fotovoltaico ed eolico porta il totale delle richieste a quasi 12 GW, ben al di sopra delle aspettative iniziali.
Prossime tappe: graduatorie entro l’11 dicembre 2025
Il GSE ha chiarito che l’iter è ancora in corso. Gli impianti ammessi verranno inseriti nelle graduatorie ufficiali, che saranno pubblicate entro l’11 dicembre 2025.
Questa data rappresenta una scadenza cruciale per i progetti presentati e per l’evoluzione del meccanismo FER X Transitorio, che si conferma un tassello chiave per la crescita delle energie rinnovabili in Italia.
Verso l’asta NZIA: al via il 16 settembre
Parallelamente al FER X, si apre una nuova fase con la procedura competitiva prevista dal Net Zero Industry Act (NZIA).
Dal 16 settembre 2025, ore 12.00, sarà possibile presentare manifestazioni di interesse per partecipare a questa seconda asta, riservata esclusivamente a:
- impianti fotovoltaici;
- progetti che utilizzano celle, moduli, inverter e componentistica non provenienti da aziende cinesi.
Questa distinzione nasce dall’obiettivo europeo di rafforzare la filiera industriale interna e ridurre la dipendenza da forniture extra-UE, in particolare dalla Cina.
Conclusioni
I numeri della prima tornata del FER X Transitorio mostrano un interesse senza precedenti per il fotovoltaico, con richieste che superano abbondantemente i contingenti previsti. L’attesa ora è tutta rivolta a dicembre, quando il GSE pubblicherà le graduatorie definitive.
Nel frattempo, l’avvio dell’asta NZIA rappresenta una nuova opportunità per il settore solare, con una chiara impronta industriale e geopolitica.