Skip to main content

Nel 2024 l’Italia ha registrato un nuovo record di autoconsumo fotovoltaico, arrivando a coprire il 30,2% della produzione netta del settore solare. Si tratta di un balzo in avanti di oltre 5 punti percentuali rispetto al 2023, quando la quota si fermava al 24,8%.

In termini assoluti, l’energia solare autoconsumata ha raggiunto i 10.701 GWh, contro i 7.498 GWh dell’anno precedente. A fornire i dati è il Rapporto statistico sul fotovoltaico del GSE, che ogni anno fotografa lo stato dell’arte del comparto.

Che cos’è l’autoconsumo fotovoltaico?

Per autoconsumo si intende la quota di energia elettrica prodotta dagli impianti solari e utilizzata direttamente dal produttore, senza essere immessa nella rete. In altre parole, è l’energia che resta “in casa” per soddisfare i fabbisogni immediati di famiglie, imprese e agricoltori.

Il dato è calcolato dal GSE come differenza tra produzione netta e immissioni in rete. Non include, però, le nuove forme di autoconsumo collettivo o le comunità energetiche rinnovabili.

Quanto autoconsumo fotovoltaico in Italia nel 2024?

  • 10.701 GWh di energia autoconsumata
  • 30,2% della produzione solare netta nazionale
  • +5,4 punti percentuali rispetto al 2023

Il mese con il picco più alto è stato giugno, complice sia la maggiore disponibilità di sole sia l’intenso utilizzo degli impianti in autoconsumo.

Un ruolo importante lo hanno giocato:

  • i nuovi impianti installati (oltre 280.000 solo nel 2024, perlopiù residenziali sotto i 10 kW),
  • la diffusione degli sistemi di accumulo: a fine anno si contavano circa 734.000 batterie collegate a impianti FV, con una capacità totale di oltre 9.000 MWh.

Le regioni italiane con più autoconsumo fotovoltaico

Analizzando i dati regionali emergono due prospettive: la quota percentuale (quanto della produzione viene autoconsumata) e i valori assoluti (GWh autoconsumati).

🔹 Autoconsumo percentuale

  • Sardegna: oltre il 70% nel settore industriale
  • Liguria: intorno al 70% tra industria e terziario
  • Lombardia: domestico e agricolo sopra il 50%
  • Provincia di Trento: primato nazionale nell’agricoltura (65%)

🔹 Autoconsumo assoluto (GWh)

  1. Lombardia – 1.899 GWh
  2. Veneto – 1.308 GWh
  3. Emilia-Romagna – 1.179 GWh
  4. Puglia – 667 GWh
  5. Piemonte – 588 GWh

È soprattutto il Nord Italia a trainare i consumi diretti di energia solare, pur con la Puglia in top 5 grazie alla grande diffusione degli impianti.

FAQ sull’autoconsumo fotovoltaico in Italia

Quanta energia solare autoconsumiamo?
Nel 2024 l’Italia ha autoconsumato 10,7 TWh di elettricità solare, pari al 30,2% della produzione FV nazionale.

Qual è la regione leader?
In valori assoluti la Lombardia, con quasi 1.900 GWh. In percentuale spiccano Sardegna e Liguria.

Qual è stato il mese con il picco di autoconsumo?
Giugno 2024, secondo il GSE.

Quali settori consumano di più sul posto?
Industria e terziario in Sardegna e Liguria, residenziale e agricolo in Lombardia, agricolo in Trentino.

Perché l’autoconsumo fotovoltaico è importante

L’aumento dell’autoconsumo rappresenta un segnale positivo per la transizione energetica italiana: significa meno energia prelevata dalla rete, maggiore indipendenza e risparmi concreti in bolletta. Ogni kWh utilizzato sul posto riduce i costi per famiglie e imprese e contribuisce alla decarbonizzazione del Paese.

Leave a Reply