Skip to main content

A partire dalle 12:00 del 7 luglio 2025, si sono aperte le iscrizioni per il bando FER2 relativo agli impianti fotovoltaici galleggianti su acque interne. Il bando prevede un contingente di potenza di 50 MW.

Avvio delle Procedure Competitive del FER 2

A partire da questo momento, si apre ufficialmente il sipario su due dei bandi più attesi nell’ambito del FER2: il primo, dedicato al fotovoltaico galleggiante, e il secondo, incentrato sugli impianti a biomasse e biogas. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibile un assortito pacchetto di documentazione, comprendente una guida dettagliata e l’accesso al Portale per l’invio delle domande, corredato da checklist da compilare e allegare.

Per l’Italia, questa data segna l’inizio di un nuovo capitolo nel panorama delle energie rinnovabili. È la prima volta che il nostro Paese adotta un supporto diretto per gli impianti solari flottanti, destinati a galleggiare sulle acque interne, nonostante il ruolo pionieristico che abbiamo già svolto in questo settore. Questa innovativa configurazione, simile all’agrivoltaico, offre un duplice vantaggio: permette un’espansione della tecnologia solare senza l’occupazione di nuovo suolo e sfrutta l’acqua per un efficace raffreddamento passivo dei moduli fotovoltaici, garantendo così un’elevata efficienza operativa. Per questa tipologia di impianti, la nuova procedura competitiva prevede un contingente di potenza disponibile di ben 50 MW.

Bando Fotovoltaico Galleggiante: Modalità di Partecipazione

Per partecipare al bando, è fondamentale registrarsi attraverso il Portale FER-E, accessibile 24 ore su 24 dalla Sezione Servizi dell’Area Clienti (https://areaclienti.gse.it/). È di vitale importanza prestare attenzione alle date di apertura della procedura: dal 7 luglio 2025, a partire dalle ore 2:00, fino al 5 settembre 2025, alle ore 12:00.

I richiedenti dovranno inserire nella sezione “Dati di Instradamento” le informazioni obbligatorie relative all’impianto, affinché possano essere automaticamente orientati alla sezione specifica del Portale FER-E.

Le informazioni richieste includono:

  • Il Codice Censimp dell’impianto e il Codice richiesta, forniti da Terna;
  • La fonte dell’impianto;
  • La categoria di intervento;
  • La potenza nominale dell’impianto;
  • La potenza nominale cumulata.

Una volta confermati questi dati, sarà possibile completare la sezione “Costi Istruttoria”, inserendo le informazioni amministrative e fiscali del richiedente e salvando il tutto. Il sistema informatico assegnerà automaticamente un codice richiesta (Codice FER), che identifica in modo univoco ciascuna richiesta (una per ogni impianto e categoria di intervento).

Solo a quel punto, i richiedenti potranno procedere con la compilazione delle ulteriori sezioni del Portale FER-E, tra cui:

  • “Dati Preliminari”: per inserire gli estremi della connessione elettrica e i dati di ubicazione dell’impianto;
  • “Riferimenti”: per indicare il metodo di comunicazione per ricevere eventuali corrispondenze dal GSE;
  • “Scheda Tecnica”: per fornire le caratteristiche generali dell’impianto necessarie a verificare la conformità ai requisiti e l’applicazione dei criteri di priorità previsti dal DM FER2 per la formazione delle graduatorie;
  • “Offerta”: per specificare il valore della riduzione percentuale proposta sulla tariffa di riferimento, allegando la dichiarazione di offerta firmata;
  • “Allegati”: per caricare tutti i documenti obbligatori previsti dall’Allegato 2.a, relativi alla tipologia d’impianto e all’attestazione dei requisiti di partecipazione e criteri di priorità.

Il portale consente ai richiedenti di verificare i dati e i documenti inseriti e, qualora risultassero errati o incompleti, di modificarli, annullare o sostituire la richiesta di partecipazione.

Tariffe di Riferimento per il Fotovoltaico Galleggiante

Le tariffe di riferimento per la procedura dedicata al fotovoltaico galleggiante sono le seguenti:

Fonte rinnovabile/Tecnologia Potenza (kW) Tariffa di riferimento (€/MWh)
Fotovoltaico Floating su acque interne (Gruppo D) 1 < P ≤ 300 90
300 < P ≤ 1.000 87,3
P > 1.000 72,8

Questo rappresenta un’opportunità unica e straordinaria per il nostro Paese, un passo deciso verso un futuro sempre più sostenibile e innovativo nel campo delle energie rinnovabili.

Leave a Reply