Il “Fer X Transitorio” è un meccanismo di incentivazione previsto per la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. In particolare, gli incentivi sono destinati a impianti di energia rinnovabile che entrano in funzione entro il 31 dicembre 2025. Questi incentivi possono riguardare diverse tipologie di impianti, come eolici, fotovoltaici, biomasse e altri.
Il nuovo decreto è stato chiamato “Transitorio” per evitare confusione con il tradizionale Decreto Fer X. Nello Specifico il nuovo decreto prevede un sistegno pari a 9,7 miliardi di euro per lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili e – come anticipato – sarà valido esclusivamente fino al 31 Dicembre del 2025. Il Decreto è stato ufficialmente firmato dal MASE ed è entrato ufficialmente in vigore lo scorso 28 febbraio.
Che cos’è il Decreto Fer X Transitorio
Il Decreto FER X Transitorio è un provvedimento normativo italiano che stabilisce le regole per l’incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili, specificamente per gli impianti che entreranno in funzione entro una certa scadenza, in questo caso, fino al 31 dicembre 2025.
Le principali caratteristiche del Decreto FER X Transitorio includono:
- Tipologie di Fonti Rinnovabili: Il decreto si applica a diverse fonti di energia rinnovabile, come il solare fotovoltaico, l’eolico, la biomassa, e altre tecnologie innovative.
- Incentivi Economici: Introduce meccanismi di incentivazione per le nuove installazioni, che possono includere tariffe premio, contributi in conto energia o altre forme di sostegno finanziario per gli impianti operativi.
- Territorialità: Stabilisce criteri di ammissibilità per gli impianti, che possono variare in base a fattori come la dimensione e la localizzazione.
- Obiettivi Ambientali: Contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo la transizione verso un sistema energetico più green.
- Iter di Accesso: Prevede un budget complessivo per gli incentivi e definisce l’iter di accesso e le modalità di richiesta per gli operatori interessati.


