autoconsumo a distanza: cosa cambierà con il nuovo decreto in arrivo?RinnovabiliAutoconsumo a distanza: come cambierà il fotovoltaico con il nuovo decreto
6 Novembre 2025

Autoconsumo a distanza: come cambierà il fotovoltaico con il nuovo decreto

Il percorso di recepimento della direttiva europea che ridisegna il mercato elettrico sta introducendo un cambiamento molto atteso nel settore delle rinnovabili. Il nuovo decreto legislativo legato alla 944/2019 (aggiornata…
idrogeno da acque reflueRinnovabiliIdrogeno dalle acque reflue: la nuova frontiera della produzione sostenibile
30 Ottobre 2025

Idrogeno dalle acque reflue: la nuova frontiera della produzione sostenibile

Ridurre i costi e limitare l’uso di acqua dolce nella produzione di idrogeno è possibile. Lo dimostra una ricerca dell’Università di Princeton, che ha verificato la fattibilità dell’elettrolisi applicata all’acqua…
nuove regole per il trasporto di co2AttualitàPubblicata in Gazzetta la regola tecnica per il trasporto della CO₂: il decreto MASE del 10 ottobre 2025
30 Ottobre 2025

Pubblicata in Gazzetta la regola tecnica per il trasporto della CO₂: il decreto MASE del 10 ottobre 2025

L’Italia verso una filiera nazionale per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto MASE del 10 ottobre 2025, l’Italia compie un nuovo…
La crisi della produzione dei micro chip si ripercuote sul mercato automobilisticoAttualitàCrisi dei chip: l’industria automobilistica europea rischia lo stop
30 Ottobre 2025

Crisi dei chip: l’industria automobilistica europea rischia lo stop

Una nuova tensione geopolitica tra Europa e Cina sta mettendo a dura prova il settore dell’automotive. Al centro del conflitto, una disputa commerciale tra i Paesi Bassi e Nexperia, azienda…
Il caldo estremo fa sempre più vittime: guida all'approfondimento di EphowiAmbienteIl caldo estremo miete vittime: ogni minuto una persona muore a causa delle alte temperature
30 Ottobre 2025

Il caldo estremo miete vittime: ogni minuto una persona muore a causa delle alte temperature

La dipendenza globale dalle fonti fossili continua ad alimentare l’emergenza climatica e sanitaria del nostro tempo. Le emissioni di gas serra non solo stanno riscaldando il pianeta, ma stanno anche…
fotovoltaico verticale: nasce in germania il primo impianto al mondoPannelli solariFotovoltaico verticale galleggiante: inaugurato in Germania il primo impianto mondiale
23 Ottobre 2025

Fotovoltaico verticale galleggiante: inaugurato in Germania il primo impianto mondiale

In Germania nasce il primo impianto solare galleggiante con pannelli verticali: un nuovo traguardo per il fotovoltaico La tedesca SINN Power ha inaugurato il primo impianto fotovoltaico galleggiante al mondo…
AttualitàASEAN: il Sud-Est Asiatico accelera sulla transizione energetica con il nuovo Piano 2026-2030
23 Ottobre 2025

ASEAN: il Sud-Est Asiatico accelera sulla transizione energetica con il nuovo Piano 2026-2030

Il Sud-Est Asiatico compie un passo concreto verso un futuro più sostenibile. Nel corso del 43° Incontro dei Ministri dell’Energia dell’ASEAN, svoltosi a Kuala Lumpur il 15 ottobre 2025, i…
logo rinnovistaPressNasce Rinnovista: il nuovo podcast di Ephowi firmato da Michele Franzese
23 Ottobre 2025

Nasce Rinnovista: il nuovo podcast di Ephowi firmato da Michele Franzese

Ephowi apre un nuovo spazio di racconto e confronto.Si chiama Rinnovista, ed è il podcast ufficiale dell’azienda, ideato e promosso da Michele Franzese, amministratore di Ephowi. Un progetto che nasce…
perchè la siccità mette a rischio la salute delle pianteAmbienteLa siccità prolungata mette a rischio la resistenza delle piante
3 Ottobre 2025

La siccità prolungata mette a rischio la resistenza delle piante

Un grande studio globale sulla siccità: coinvolti 176 ricercatori in sei continenti La siccità è una delle principali minacce per l’agricoltura e per gli ecosistemi terrestri. Con l’aggravarsi dei cambiamenti…
AmbienteAnalisi del Ciclo di Vita: la chiave per una transizione energetica davvero sostenibile
30 Settembre 2025

Analisi del Ciclo di Vita: la chiave per una transizione energetica davvero sostenibile

Quando si parla di transizione energetica, l’attenzione si concentra spesso sulla riduzione delle emissioni di CO₂. Ma limitarsi a questo indicatore rischia di dare un’immagine parziale del cambiamento in corso.…
Efficienza energetica: il gigante addormentato della transizioneAmbienteEfficienza energetica: il gigante addormentato della transizione
30 Settembre 2025

Efficienza energetica: il gigante addormentato della transizione

L’efficienza energetica rappresenta uno degli strumenti più potenti per accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni. Nonostante ciò, il suo potenziale rimane ancora in gran parte inutilizzato e gli…
la produzione dei moduli fotovoltaici: il divario tra Cina ed EuropaAttualitàLa produzione di moduli fotovoltaici: il divario Cina/Europa
30 Settembre 2025

La produzione di moduli fotovoltaici: il divario Cina/Europa

Un’analisi recentemente pubblicata mette in luce come il gap di costo tra la produzione di moduli fotovoltaici in Europa e in Cina – oggi pari a circa il 40% –…
obiettivi climatici europaAmbienteObiettivi climatici europei verso la COP30: il rinvio che pesa sulla leadership UE
24 Settembre 2025

Obiettivi climatici europei verso la COP30: il rinvio che pesa sulla leadership UE

L’Unione Europea si presenterà alla COP30 di novembre in Brasile senza un nuovo obiettivo climatico condiviso. Le divisioni tra gli Stati membri hanno infatti bloccato l’approvazione delle nuove linee guida…
RinnovabiliAutoconsumo fotovoltaico in Italia 2024: superata la soglia dei 10,7 TWh
24 Settembre 2025

Autoconsumo fotovoltaico in Italia 2024: superata la soglia dei 10,7 TWh

Nel 2024 l’Italia ha registrato un nuovo record di autoconsumo fotovoltaico, arrivando a coprire il 30,2% della produzione netta del settore solare. Si tratta di un balzo in avanti di…
AttualitàFER X Transitorio: i primi risultati del GSE, oltre 10 GW di richieste per il fotovoltaico
16 Settembre 2025

FER X Transitorio: i primi risultati del GSE, oltre 10 GW di richieste per il fotovoltaico

Prime procedure competitive FER X: grande interesse dagli operatori Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato i primi risultati relativi alle procedure competitive del FER X Transitorio, il meccanismo…
La crescita esponenziale delle energie rinnovabili in CinaAttualitàEnergia rinnovabile in Cina: il nuovo rapporto Ember su solare ed eolico
16 Settembre 2025

Energia rinnovabile in Cina: il nuovo rapporto Ember su solare ed eolico

Crescita record delle rinnovabili in Cina nel 2025 Secondo il nuovo rapporto del think tank Ember, la Cina sta registrando una crescita senza precedenti nel settore delle energie pulite. Nella…
applicazioni pratiche delle bessRinnovabiliQuali sono le principali applicazioni delle BESS?
12 Settembre 2025

Quali sono le principali applicazioni delle BESS?

Le Battery Energy Storage Systems (BESS) trovano un'ampia gamma di applicazioni pratiche in diversi settori. Ecco alcune delle principali: Stabilizzazione della rete elettrica: Riequilibrano l'offerta e la domanda di energia,…
Il mercato delle auto elettriche in ItaliaAttualitàAuto Elettriche: a settembre un nuovo bonus
29 Agosto 2025

Auto Elettriche: a settembre un nuovo bonus

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro per incentivare l'acquisto di auto elettriche, con l'obiettivo di promuovere la transizione verso veicoli a zero emissioni. Questo…
DL Agricoltura: le novità ufficialiRinnovabiliRinnovabili: a che punto siamo con gli incentivi in Italia?
25 Agosto 2025

Rinnovabili: a che punto siamo con gli incentivi in Italia?

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente pubblicato un rapporto aggiornato riguardante gli incentivi per le fonti di energia rinnovabile in Italia, fornendo dettagli sui costi…
fotovoltaico in sardegnaRinnovabiliRinnovabili in Italia: il mercato frena
19 Agosto 2025

Rinnovabili in Italia: il mercato frena

Da aprile a giugno 2025, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha registrato un netto rallentamento, con un calo del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo cambiamento…