Le Battery Energy Storage Systems (BESS) trovano un’ampia gamma di applicazioni pratiche in diversi settori. Ecco alcune delle principali:
- Stabilizzazione della rete elettrica: Riequilibrano l’offerta e la domanda di energia, fornendo energia in caso di picchi di domanda e immagazzinando energia in eccesso durante le ore di bassa richiesta.
- Integrazione di energie rinnovabili: Supportano l’adozione di fonti rinnovabili come solare ed eolico, immagazzinando energia durante i periodi di alta produzione e rilasciandola quando la produzione è bassa.
- Sistemi di backup di emergenza: Forniscono energia in caso di blackout o interruzione della rete elettrica, garantendo continuità operativa per aziende e abitazioni.
- Ottimizzazione dei costi energetici: Le aziende possono utilizzare le BESS per accumulare energia durante le ore a basso costo e utilizzarla nelle ore di punta, riducendo così i costi energetici complessivi.
- Applicazioni di carica per veicoli elettrici: Le BESS possono essere integrate con stazioni di ricarica per veicoli elettrici, immagazzinando energia per fornire ricariche rapide e riducendo il carico sulla rete durante le ore di punta.
- Distribuzione locale di energia: Possono essere utilizzate in microreti per fornire energia a comunità locali, contribuendo a una maggiore resilienza energetica e a una minore dipendenza dalla rete centrale.
- Gestione della domanda (Demand Response): Partecipano a programmi di gestione della domanda, dove l’energia immagazzinata viene utilizzata per ridurre il carico sulla rete durante i picchi di consumo.
- Data Center e infrastrutture critiche: Forniscono energia di backup per data center e infrastrutture critiche, garantendo la continuità dei servizi e la protezione dei dati.
- Sistemi di accumulo per applicazioni industriali: Le industrie possono utilizzare le BESS per gestire i picchi di consumo energetico e migliorare l’efficienza operativa.
Queste applicazioni dimostrano la versatilità e l’importanza delle BESS nell’attuale contesto energetico, contribuendo a una transizione verso sistemi energetici più sostenibili e resilienti.
Le batterie per l’accumulo del fotovoltaico
Le batterie per l’accumulo del fotovoltaico sono utilizzate per immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari, consentendo un utilizzo più efficiente e flessibile dell’energia solare. Ecco alcune informazioni sulle batterie più comuni utilizzate in combinazione con i sistemi fotovoltaici:
1. Batterie agli ioni di litio
- Caratteristiche: Alta densità energetica, lunga durata (fino a 10-15 anni), efficienza di carica/scarica elevata (80-90%).
- Vantaggi: Compatte, leggere e con una buona capacità di gestione dei cicli di carica e scarica. Sono le più utilizzate per applicazioni residenziali e commerciali.
- Esempi: Tesla Powerwall, LG Chem RESU.
2. Batterie al piombo-acido
- Caratteristiche: Meno costose e ampiamente utilizzate, ma con una densità energetica inferiore e una vita utile più breve (3-5 anni).
- Vantaggi: Disponibili in varie forme (incluse batterie AGM e gel) e affidabili. Utilizzate principalmente per sistemi più economici.
- Svantaggi: Richiedono manutenzione e possono essere ingombranti.
3. Batterie al nichel-metallo idruro (NiMH)
- Caratteristiche: Maggiore densità energetica rispetto al piombo-acido, buona ciclicità, ma costi più elevati.
- Applicazioni: Usate principalmente in veicoli elettrici, possono essere utilizzate anche nel fotovoltaico, ma meno comuni.
4. Batterie al flusso
- Caratteristiche: Composizione di elettroliti liquidi e celle di carica/scarica. Hanno una lunga durata e possono essere facilmente scalabili.
- Applicazioni: Adatte per installazioni su larga scala e per la gestione dell’energia in aree remote.
5. Batterie al sodio-zolfo
- Caratteristiche: Alta densità energetica e capacità di operare a temperature elevate, ma complesse da gestire.
- Applicazioni: Utilizzate in impianti di accumulo di grandi dimensioni.
Vantaggi dell’accumulo fotovoltaico
- Utilizzo dell’energia: Immagazzinano energia prodotta durante il giorno per l’uso notturno o durante i periodi di bassa produzione.
- Indipendenza energetica: Permettono di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, aumentando l’autoconsumo dell’energia solare.
- Stabilizzazione della rete: Contribuiscono alla stabilità della rete elettrica, immagazzinando energia in eccesso e rilasciandola nei momenti di necessità.
Quale sarà l’impatto economico delle bess?
L’impatto economico e sociale delle Battery Energy Storage Systems (BESS) è significativo e multifattoriale. Di seguito sono riportati alcuni dei principali effetti che possono derivare dall’adozione e dall’integrazione delle BESS nei sistemi energetici:
Impatto Economico
- Riduzione dei Costi Energetici: Le BESS consentono alle aziende e ai consumatori di ridurre i costi dell’energia immagazzinando elettricità durante le ore di bassa domanda (e prezzi) e utilizzandola durante le ore di punta (e prezzi più elevati).
- Aumento della Stabilità della Rete: Contribuiscono a stabilizzare la rete elettrica, riducendo la necessità di investimenti costosi in infrastrutture di rete e risparmiando sui costi di gestione della domanda.
- Promozione dell’Innovazione: Stimolano l’innovazione tecnologica nel settore energetico, incoraggiando lo sviluppo di nuove tecnologie di accumulo e ottimizzazione dell’energia.
- Creazione di Occupazione: L’installazione e la manutenzione delle BESS generano opportunità di lavoro nel settore energetico, della produzione e dei servizi associati.
- Sostegno alle Energie Rinnovabili: Facilitano l’integrazione delle fonti rinnovabili nel mix energetico, sostenendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e riducendo i costi associati alla dipendenza da combustibili fossili.
Impatto Sociale
- Accesso all’Energia: Le BESS possono fornire energia a comunità isolate o aree rurali, migliorando l’accesso a servizi essenziali e contribuendo allo sviluppo socioeconomico.
- Miglioramento della Qualità della Vita: Contribuiscono a garantire un approvvigionamento energetico affidabile, migliorando la qualità della vita dei residenti e supportando le attività commerciali.
- Resilienza alle Emergenze: Offrono energia di backup durante i blackout, aumentando la resilienza delle comunità e riducendo i disagi durante le emergenze energetiche.
- Consapevolezza Ambientale: Sostenendo l’uso di energie rinnovabili e una maggiore efficienza energetica, le BESS possono aumentare la consapevolezza ambientale tra i cittadini e promuovere comportamenti più sostenibili.
- Possibilità di Partecipazione: Consentono ai cittadini di partecipare attivamente alla produzione e gestione dell’energia, ad esempio attraverso modelli come il “prosumer” (produttore e consumatore), dove i singoli possono produrre, consumare e vendere energia.
- Riduzione delle Disuguaglianze Energetiche: Potrebbero contribuire a ridurre le disuguaglianze nell’accesso all’energia, aumentando l’affidabilità e l’affordabilità dell’energia nelle comunità vulnerabili.
In sintesi, l’adozione delle BESS offre opportunità significative per migliorare l’efficienza energetica, sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili e promuovere una maggiore giustizia sociale.
Per saperne di più: https://ephowi.it/portfolio/bess/