
Mini Fotovoltaico da balcone: come renderlo ancora più efficiente?
Il Mini Fotovoltaico da balcone è una delle soluzioni più interessanti emerse negli ultimi anni per combattere il caro energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. Si tratta di una soluzione che permette di accedere all’energia fotovoltaica anche in tutte quelle situazioni in cui un classico impianto da tetto non può, per motivi diversi, essere installato.
L’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche potrà nel prossimo futuro anche risolvere i problemi legati a questo tipo di sistema di produzione di energia green: grazie in particolare alla possibilità di collegare gli impianti di mini fotovoltaico da balcone a un sistema di accumulo, soluzione che permette di ottimizzare i consumi e la resa dell’impianto.
Cos’è il Mini Fotovoltaico da balcone e come funziona?
L’aumento delle bollette energetiche e la necessità di fare ricorso a fonti di produzione di energia sempre più green ha dato nuovo spunto alla ricerca e alla produzione ai sistemi di produzione di energia green a livello domestico. Dai classici moduli fotovoltaici, che hanno dimensioni più contenute e rendimenti maggiori rispetto ai modelli di qualche anno fa, fino ai sistemi fotovoltaici da balcone.
Questi sistemi di Mini Fotovoltaico rappresentano una soluzione alternativa al classico fotovoltaico domestico, con il vantaggio di un ingombro molto ridotto e di una estrema facilità di installazione. Non è necessario far preparare un progetto da un tecnico e rivolgersi a un installatore: gli impianti per il Mini Fotovoltaico da balcone sono venduti online e anche da alcune grandi catene di prodotti per la casa. Basta acquistarli, portarli a casa e installarli sul proprio balcone.
Il sistema di collegamento è di tipo plug and play: quindi semplice ed intuitivo, come altrettanto semplice è l’installazione, che prevede solo di sistemare le strutture autoportanti su cui si trovano i pannelli sul muro del terrazzo o direttamente sulla ringhiera dello stesso.
Questo tipo di impianti normalmente comprende 1 o 2 moduli (che possono avere una potenza compresa tra i 300 e i 450 watt) e un micro inverter, che permette il collegamento alla rete elettrica domestica, attraverso cui utilizzare l’energia prodotta dall’impianto.
Questi impianti fotovoltaici si installano rapidamente e, inoltre, non sono previste particolari complicazioni a livello burocratico: non è necessaria infatti nessuna autorizzazione, ma basta semplicemente inviare la Comunicazione Unica, attraverso il modello predisposto dall’Arera, al distributore elettrico di zona e una comunicazione preventiva al condominio. Non è nemmeno necessario ottenere il consenso dell’Assemblea del condominio.
Quando è vantaggioso installare un sistema di Mini Fotovoltaico da balcone?
Prima di precipitarsi ad acquistare un kit per Mini Fotovoltaico da balcone è importante sapere che questo sistema di produzione di energia green non è adatto a tutti gli immobili. Di solito si ricorre a questa soluzione quando non è possibile installare un impianto fotovoltaico “classico”, in cui i pannelli vengono posizionati sul tetto. Questo tipo di impianto, grazie al maggiore spazio a disposizione, permette di ottenere una produzione maggiore di energia.
Prima di installare un sistema Mini Fotovoltaico bisogna considerare l’esposizione del balcone: la migliore, in grado di garantire la massima produzione di energia, è quella sud o sud-ovest. Grande importanza riveste anche l’inclinazione dei pannelli, che deve essere compresa in un intervallo tra i 25 e i 35 gradi.
Attenzione poi agli ostacoli: alberi, tende, cartelloni, palazzi e quanto altro può bloccare il passaggio della luce solare verso i moduli fotovoltaici rischia di diminuire in maniera significativa il rendimento dell’impianto da balcone.
Da non dimenticare poi la necessità, prima di procedere all’installazione del sistema fotovoltaico da balcone, di verificare che la zona non sia interessata da vincoli architettonici, che potrebbero imporre delle particolari caratteristiche per gli impianti fotovoltaici o, addirittura, vietare l’installazione degli stessi.
Vantaggi di un impianto Mini Fotovoltaico da balcone
Questo sistema di produzione di energia green sicuramente offre tutta una serie di vantaggi, che lo rendono un’opzione particolarmente interessante in tutte quelle situazioni in cui installare un impianto fotovoltaico da tetto è impossibile o troppo complesso.
La semplicità di installazione è il primo dei punti di forza di questa soluzione: l’impianto di Mini Fotovoltaico da balcone viene infatti connesso direttamente all’impianto elettrico di casa, tramite una presa dedicata. Anche le formalità burocratiche da sbrigare sono limitate a una comunicazione al condominio e al distributore elettrico di zona.
Per l’installazione di Mini Fotovoltaico da balcone è anche possibile usufruire degli incentivi previsti dalla normativa in materia di risparmio energetico: in particolare il Bonus Casa 50%, che rimarrà in vigore fino alla fine del 2024, e che prevede la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute per gli interventi edilizi su un immobile. Tra gli interventi detraibili è compresa anche l’installazione di sistemi fotovoltaici da balcone, ma, per poter usufruire della detrazione, è necessario effettuare una specifica comunicazione all’ENEA.
Gli svantaggi del Mini Fotovoltaico da balcone
Il Mini Fotovoltaico da balcone ha una produzione di energia ridotta rispetto agli impianti a tetto: il problema nasce dalla minore dimensione dei pannelli solari, che hanno una superficie assorbente ridotta e quindi un minore potenza. Il problema può essere risolto installando più pannelli oppure scegliendoli di dimensioni maggiori: ma rimane sempre il fatto che il tempo di ammortamento della spesa rischia di allungarsi rispetto a un impianto fotovoltaico da tetto.
Altra problematica, che fino a questo momento sembrava senza soluzione, è quella relativa all’impossibilità di collegare il Mini Fotovoltaico da balcone a un sistema di batterie. Un impianto fotovoltaico collegato a un sistema di accumulo rappresenta infatti la soluzione migliore per ottimizzare il consumo dell’energia prodotta attraverso i pannelli solari. Grazie alla presenza delle batterie, che accumulano al loro interno l’energia che non viene utilizzata immediatamente nell’impianto domestico, diventa possibile utilizzare l’energia stessa nel momento in cui se ne ha maggiormente bisogno (per esempio durante la notte).
Per questo motivo la ricerca si è concentrata su soluzioni che permettessero di integrare il Mini Fotovoltaico da balcone con un sistema di batterie.
Mini Fotovoltaico da balcone e accumulo: la soluzione nelle bici elettriche
I problemi relativi all’integrazione di un sistema di batterie in un Mini Fotovoltaico da balcone sono legati a:
- la tipologia delle batterie da utilizzare;
- la necessità di non apportare modifiche al sistema di funzionamento di questa tipologia di impianto fotovoltaico;
- la necessità di non incidere eccessivamente sul prezzo finale.
La soluzione sembra poter essere individuata in primo luogo nella scelta di batterie che hanno dimensioni minori rispetto alle batterie normalmente installate negli impianti fotovoltaici domestici: in particolare molto interessanti sono gli esperimenti effettuati utilizzando le batterie al litio che vengono montate sulle comuni bici elettriche.
Si tratta di batterie che hanno un ingombro molto contenuto e quindi è semplice trovare uno spazio anche in un appartamento, senza la necessità di rivoluzionare l’arredamento o la distribuzione dei locali..
Altro problema tecnico è quello di far lavorare l’impianto fotovoltaico da balcone con la batteria: sempre tenendo presente che gli inverter di questi impianti non sono strutturati per essere collegati a un impianto di accumulo.
Per garantire il miglior funzionamento del sistema pannelli – inverter – batteria le soluzioni possibili sembrano essere quelle di:
- una connessione in parallelo tra pannello e batteria, definita ibridazione passiva;
- l’inserimento di un apposito controller tra l’impianto fotovoltaico e la batteria, definita ibridazione attiva.
Entrambe le soluzioni hanno mostrato dei risultati promettenti, tanto da sperare che in un futuro vicino anche i Mini Fotovoltaici da balcone potranno essere collegati a una batteria dedicata, per ottimizzare l’autoconsumo e rendere ancora più efficiente l’utilizzo dell’energia prodotta dai pannelli solari.